Il fascino indiscusso di Pantelleria


Incantevole isola tra la Sicilia e l’Africa… Selvaggia, con orizzonti magici, mare blu pulitissimo!!! Eccoci nella meravigliosa Pantelleria, l’isola dei capperi, dei dammusi, della tranquillità!!! Tra le sue attrazioni meritano una visita le coste, le grotte marine, le insenature con le forme più insolite, i fondali e i faraglioni. La natura qui regna incontrastata e grazie alla sua varietà di paesaggi non ci si può minimamente annoiare. Una vacanza a Pantelleria è quanto di più rilassante e travolgente possa esserci dopo mesi di lavoro intenso. Il paradiso è qui, tra il verde della vegetazione e il blu delle sue acque.

Vediamo quali luoghi non perdere assolutamente, dove sgranare gli occhi!!!

IL LAGO SPECCHIO DI VENERE

Pantelleria è un’isola con una SPA a cielo aperto, grazie alla natura generosa. Il Lago di Venere è chiamato così perché pare che qui si specchiasse la Dea Venere prima del suo incontro con Bacco. Questo bellissimo lago naturale occupa il cratere di un vulcano ed è circondato da un paesaggio davvero idilliaco con una fantastica varietà di flora e fauna. I fanghi termali sono un toccasana e da queste parti dalle vasche esce acqua calda che talvolta supera anche i 50°. Fare i fanghi, trattarsi bene, fare una passeggiata rilassante, sono solo alcune delle attività che si possono fare una volta immersi in questo luogo che regala la pace dei sensi. In questa zona non è raro avvistare varie specie di uccelli migratori e gli appassionati hanno solo l’imbarazzo della scelta.

pantelleria01

Il bellissimo e coloratissimo Lago Specchio di Venere

LA SAUNA NATURALE

Il Lago di Venere non è l’unica risorsa termale di Pantelleria… Vale sicuramente la pena visitare e godere appieno delle proprietà benefiche della Sauna Naturale di Sibà, una grotta formata da una faglia nella roccia, dove, al suo interno, fuoriesce vapore acqueo alla temperatura di circa 40°. Il panorama circostante è unico e mozzafiato: numerosi e colorati terreni agricoli e il mare sullo sfondo. Cosa possono volere di più i nostri occhi??? Una fotografia non può bastare ad immortalare questa bellezza infinita.

pantelleria02

Il vapore della Sauna Naturale di Pantelleria

L’ARCO DELL’ELEFANTE

Fotografato in tutto il suo splendore, su guide turistiche, cataloghi, riviste, il famoso Arco dell’Elefante è forse uno dei simboli indiscussi di Pantelleria. Questo enorme scoglio di pietra lavica ha proprio la forma della proboscide di un elefante, che si getta in mare formando un arco. E’ uno dei luoghi assolutamente da non perdere, dove scattare foto, ammirare l’orizzonte, gustarsi la brezza marina prima del tramonto… Perché non fare un bagno nelle acque turchesi che diventano subito blu. La limpidezza del mare non ha eguali.

pantelleria03

Il famoso Arco dell’Elefante simbolo di Pantelleria

IL LAGHETTO DELLE ONDINE

Questo grazioso laghetto confina con il mare in zona Punta Spadillo. Una bella occasione per poter fare il bagno anche nel caso di mare mosso, perché protetti dalle rocce. L’acqua del laghetto ovviamente è salata e la profondità massima è di 2 metri. In estate è generalmente affollato, ma sicuramente è uno dei luoghi di Pantelleria da visitare. Una bella passeggiata qui e nei dintorni regala panorami fantastici, che rimangono impressi nel cuore e nella mente. Sentieri di roccia lavica nera, macchia mediterranea, fiori coloratissimi e infine, lo sfondo con il mare e il grandioso orizzonte. Un fascino davvero unico!!!

pantelleria04

La bellezza del Laghetto delle Ondine

IL PARCO ARCHEOLOGICO DI PANTELLERIA

Pantelleria vanta una ricca storia, fatta di un crocevia di popoli che hanno lasciato a testimonianza del loro passaggio numerosi reperti archeologici. Non esiste un Parco Archeologico vero e proprio, ufficiale, ma si può parlare comunque di zone interessate da ritrovamenti di epoche lontane e anche da edifici più recenti. Iniziamo dal Castello di Pantelleria, medievale e costruito in pietra lavica, segno che l’isola è stata colonizzata nei vari secoli e che ci sono state anche molte battaglie. In estate il castello ospita vari eventi ed è una cornice veramente fantastica, soprattutto con le luci della sera.

Parliamo anche dei Sesi, delle costruzioni megalitiche nella zona di Mursia e Cimilla. Sono in pratica mucchi di pietre, monumenti sepolcrali. Costruiti con pietre a secco e a pianta ellittica, hanno una zona che serve a custodire il defunto al centro della struttura raggiungibile attraverso le aperture situate lungo il perimetro del monumento. Interessante scoperta che testimonia secoli di storia dell’isola.

Anche l’Acropoli di San Marco e Santa Teresa merita una visita. San Marco e Santa Teresa sono due colline dove nel passato venivano svolte funzioni pubbliche, religiose e politiche, soprattutto in epoca punica e romana. Sono state rinvenute numerose cisterne che testimoniano la presenza di un antico impianto idrico a San Marco. Una passeggiata da queste parti porta indietro nel tempo, con uno sfondo veramente impareggiabile.

pantelleria05

Il Castello medievale di Pantelleria in pietra lavica

pantelleria06

Uno dei Sesi – costruzioni megalitiche

pantelleria07

Una parte dell’Acropoli di San Marco e Santa Teresa

LA MONTAGNA GRANDE

Pantelleria non è solo mare, è anche montagna immersa nella natura. Montagna Grande è alta circa 840 metri ed è il monte più alto dell’isola. Chi ama le passeggiate può trovare qui un ambiente naturale incontaminato e con scorci caratteristici sul mare e sui boschi sottostanti. Lecci, pini marittimi, erbe selvatiche, fiori colorati, si può ammirare un po’ di tutto a seconda dell’altitudine. Dall’alto il panorama è mozzafiato e durante le belle giornate, con il cielo terso, si intravedono le coste della Sicilia e gli strabilianti e maestosi tramonti, tipici delle latitudini del Nord Africa.

pantelleria08

Montagna Grande e dintorni

LA BALATA DEI TURCHI

E’ sicuramente uno dei luoghi più fantastici, incantati e affascinanti di Pantelleria, dove il mare è il protagonista assoluto. Baia bellissima, con fondali ricchi e coste dai colori sgargianti. La strada che si percorre per arrivarci è un po’ lunga e impegnativa, ma ne vale la pena. Un tuffo nelle acque trasparenti, la tintarella accompagnata dalla brezza marina, lo spettacolo che si apre davanti ai propri occhi… Cosa si può volere di più nella vita???

pantelleria09

La splendida Balata dei Turchi con le sue acque cristalline

LE SPIAGGE DI PANTELLERIA

Il mare di Pantelleria è limpido, trasparente, con varie sfumature, grazie al suo litorale roccioso e all’assenza di spiagge sabbiose. Alcune delle spiagge più belle dell’isola: Cala Levante con l’Arco dell’Elefante di cui abbiamo parlato prima, dove gli scogli levigati dal mare attendono gli amanti della tintarella e del relax; Cala Tramontana con fondali meravigliosi e ricchi di pesci, da ammirare con maschera e boccaglio; la spiaggia del borgo di Gadir, dove due vasche scavate nella roccia si riempiono di acqua calda proveniente dal sottosuolo.

Proseguiamo con Punta Spadillo e il suo bellissimo faro, per poi arrivare a Cala dei Cinque Denti, con le rocce appuntite che emergono dall’acqua, che danno appunto il nome a questo bellissimo luogo, assomigliando ai denti di un mostro marino.

Nella parte settentrionale dell’isola si trova la Cala del Bue Marino; nella parte meridionale la famosa Balata dei Turchi di cui si è già parlato e infine nella parte occidentale si trova la località di Mursia con le sue piccole baie e le strutture preistoriche di Pantelleria.

pantelleria10

Cala Levante

pantelleria11

Cala Tramontana

pantelleria12

Punta Spadillo e il suo faro

pantelleria13

Cala dei Cinque Denti

E tra le famose costruzioni dell’isola (i dammusi), boschi, macchia mediterranea, baie e montagne, Pantelleria saluta tutti, augurando una bella vacanza indimenticabile!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...