Deserto, paesaggi meravigliosi, città bellissime e storiche, siti culturali unici… I vivaci souq con i colori sgargianti, profumi che invadono le vie, piazze maestose. Eccoci nel Marocco delle Città Imperiali, attraverso un itinerario che affascina sempre, chiunque metta piede in questo angolo di mondo.
Marrakech la città rossa, Casablanca con la sua bellissima moschea, Rabat la capitale, Meknes che sembra una Versailles marocchina, Fez la più antica città imperiale; quante cose ci sono da vedere in questo splendido viaggio!!!
Marrakech è forse la città più bella del Marocco, la città rossa, con costruzioni di questo colore vivo, che fanno sognare ad occhi aperti dopo il tramonto o sotto il cielo stellato. La meravigliosa Medina è il vero centro, quello dove si trova l’imponente piazza Jemaa el Fna, dove si trovano bancarelle che vendono di tutto e curiosi incantatori di serpenti, che allettano i passanti con la loro musica soave. Acrobati, musicisti e altri artisti di strada colorano la piazza e le vie della città, rendendo tutto così magico, così vivo. Le mura in arenaria rossa contraddistinguono tutti gli edifici, che insieme formano una meraviglia architettonica inusuale per noi occidentali. E che dire dei numerosi souq dove fare una bella passeggiata osservando le merci esposte? Un vero spaccato della vita marocchina. Tappeti, spezie, tessuti, cappelli e artigianato locale, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Colori, profumi, tutto questo incanta e lascia senza parole. Marrakech ha anche una parte più moderna, la Ville Nouvelle, dove fermarsi per un piacevole pranzo in un tipico ristorante, oppure dove sorseggiare un caffè o fare shopping. Il divertimento è assicurato!!!
Casablanca, bellissima con il suo porto artificiale, con le sue vie moderne che si uniscono senza soluzione di continuità alla parte storica, è frenetica, vivace, affascinante. Le antiche mura originarie sopravvivono in alcune parti della città e la racchiudono, come a volerla proteggere. La Medina è splendida ed è altrettanto bella la città nuova, costruita dai francesi e ricca di giardini, banche, centri commerciali, negozi e caffè. Sui giardini del Parc de la Ligue Arabe spicca la Cattedrale del Sacro Cuore, con i suoi bianchissimi muri. Tutto questo si contrappone al centro storico con la bellissima e grandissima Moschea Hassan II, con i suoi 200 metri di altezza. La moschea è imperdibile, sia per il suo fascino che per la sua importanza per gli abitanti di Casablanca. Il minareto è super fotografato da tutti quelli che mettono piede in questo angolo della città. Di sera è bello passeggiare lungo la strada costiera Aïn-Diab, tra il Faro e il Mausoleo di Sidi Bou Abderrahmane, ammirando stupendi tramonti, cenando in riva al mare e ballando in una delle numerose discoteche che animano questa zona.
Rabat è la bellissima capitale del Marocco. Città moderna che si affaccia sull’Oceano Atlantico, incanta con la sua architettura e la sua posizione. Gli edifici coloniali si mischiano sapientemente con quelli moderni, in mezzo a viali circondati da palme e scorci caratteristici. Rabat oltre ad essere bella, attira l’attenzione con la sua cucina saporita ma semplice allo stesso tempo, da gustare in uno dei tipici ristoranti; con i suoi monumenti storici, i tappeti colorati e i souq dove si vendono svariate merci. Vicoli stretti, negozietti tipici, gallerie d’arte, la vista sull’Oceano… Cosa si può volere di più da una città? La storia di Rabat si legge nei suoi monumenti fenici, romani, berberi. La zona sud della Medina è protetta dalla stupefacente Muraglia degli Andalusi, costruita in argilla e sembra quasi una visione. In centro la Grande Moschea spicca sugli altri edifici, grazie alla sua bellezza e alla sua maestosità. Prima di lasciare la città va fatta assolutamente una tappa in un ristorante, per gustare piatti sublimi, che deliziano il palato.
Meknes, tra le montagne del Medio Atlante e del Rif, iscritta nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sembra una Versailles in terra marocchina. Architettura araba e spagnola si fondono e creano una visione unica, insieme ai minareti che spiccano in mezzo agli altri edifici. Il centro è circondato dalle mura con bastioni imponenti che raggiungono anche i 15 metri di altezza. 9 bellissime porte monumentali si aprono nelle mura per introdurre pian piano nel centro così ricco di colori, di vitalità, di cose da scoprire. La Medina, la Kasbah, le moschee, i souq, i palazzi, i bagni turchi e gli splendidi giardini della città; in ogni angolo c’è qualcosa che attira l’attenzione, che rende unico il soggiorno a Meknes. Rimarrà sempre nella mente la bellezza della Porta Bab Mansour e del Palazzo El Mansour, oggi adibito a coloratissimo bazar, dove perdersi tra i vari articoli di origine marocchina. Verso sera, non si può assolutamente perdere una passeggiata in Piazza El Hedime, tra la città vecchia e la zona imperiale; qui dopo il tramonto si anima tutto quanto creando un’atmosfera magica e festosa con cantastorie, mangiatori di fuoco, giocolieri, presentatori di animali e ballerini. Indimenticabile esperienza!!!
A circa 30 km a nord di Meknes, inoltre, per chi avesse tempo a disposizione, è imperdibile il sito archeologico romano, Volubilis. La Casa di Bacco, l’Arco di Trionfo, il Capitolium… Sembra di tornare indietro nel tempo, nelle nostre origini. Una bellissima passeggiata all’interno delle rovine, non può che raffinare il viaggio, renderlo unico e speciale.
Fez, ultima tappa, è la più antica città imperiale, posizionata in una valle circondata dalla colline del Maghreb. Paesaggi meravigliosi tutti intorno, profumi, colori e suoni sono la caratteristica fondamentale di questa città autentica, genuina, senza paragoni. Nella Città Nuova, nella parte imperiale, spiccano il magnifico Palazzo Reale e il semplice Quartiere Ebraico, da visitare assolutamente. Nella Medina, la parte vecchia, ci si perde in un vero e proprio labirinto di strade, che offrono allo sguardo mercati di ogni tipo, dove soffermarsi per scorgere un pezzo di vita quotidiana marocchina, dove ammirare o comprare tappeti, oggetti di ottone, ceramica e pelle. La Medina rapisce chi la visita con la sua calma, con la sua bellezza… Qui ci si può sedere in un caffè ed essere circondati da monumenti storici. Si pranza con deliziosi piatti della tradizione con una vista speciale sulla città.
Eccoci giunti alla fine del viaggio, con il Marocco nel cuore. Il clima, le bellezze del paesaggio, la magica atmosfera delle Città Imperiali non si dimenticano facilmente. Si può dire che il Marocco rimane nel cuore e i suoi profumi, i suoi colori, le sue dolci note accompagnano i ricordi, per sempre!!!
Concordo in pieno!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! Bellissimo Marocco!!!
"Mi piace""Mi piace"