Incantevole Sicilia: Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo


Forse perché sono di origini siciliane, forse perché sin da piccola ho sentito parlare di questa terra calda, accogliente e piena di attrazioni da vedere, dico sfacciatamente che la Sicilia è una delle regioni più belle ed affascinanti d’Italia. Due perle dell’isola, situate a nord, rendono ancora più unica questa terra dai mille contrasti: Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo.

Castellammare del Golfo è un piccolo gioiello incastonato in un’insenatura blu, circondata da spiagge di sabbia fine e dorata. Paese di impronta araba e normanna, attira con le svariate manifestazioni, con i suoi sapori e i suoi colori. Il centro storico è un dedalo di viuzze e scalinate, affiancate da tipiche case a due o tre piani, con balconi fioriti e curatissimi; sembra quasi che il paese abbia bisogno di tenersi stretti i propri abitanti, con la loro radicata tradizione.

Corso Garibaldi è la principale via cittadina, piena di negozi, bar e luoghi di svago. Qui non può mancare una passeggiata serale accompagnata da una degustazione della famosa e gustosissima granita siciliana, magari quella ai gelsi neri, la più particolare che ci sia. All’estremità della via sorge la Chiesa del Purgatorio, piccola ma non per questo meno interessante, al cui interno sono presenti cinque altari e opere d’arte di epoca presumibilmente spagnola.

In Piazza Matrice, altra tappa d’obbligo se si visita il grazioso centro, spicca la Chiesa Madre, caratteristica per il suo interno riccamente decorato con la collaborazione dell’artista Giuseppe Velasquez e per la sua statua di maioliche multicolori che rappresenta la Madonna del Soccorso.

La parte più bella e pittoresca di Castellammare del Golfo è sicuramente quella dove sorge il Castello, vicino al lungomare. Al tramonto il panorama regala emozioni indescrivibili, soprattutto se ammirato dal belvedere della città. Il castello realizzato dagli Arabi, ha subito modifiche durante i secoli e ricorda l’epoca normanna. Di sera è molto gradevole passeggiare sul lungomare ed ammirare la struttura illuminata e circondata da tipici ristorantini dove gustare ottimi piatti di pesce fresco accompagnati da un calice di vino.

Castellammare del Golfo vista dall’alto – 1

Castellammare del Golfo vista dall’alto – 2

Il Castello di Castellammare del Golfo

Spiaggia di Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo – visuale notturna

Castellammare del Golfo vista dall’alto – 3

Castellammare del Golfo vista dall’alto – 4

La Chiesa Matrice di Castellammare del Golfo

Castello di Castellammare del Golfo e tipiche case arroccate

Castellammare del Golfo – vista panoramica

Numerose escursioni permettono di visitare luoghi immersi nella natura, come la Tonnara di Scopello con la sua baia dal mare turchese e la Riserva dello Zingaro, dai paesaggi indimenticabili. Una nuotata in queste acque cristalline rigenera corpo e mente, insieme a gite in barca per esplorare questo bellissimo tratto di costa siciliana.

La Tonnara di Scopello

Una delle bellissime spiagge della Riserva dello Zingaro

Poco lontano da Castellammare, si trova un’altra perla dell’isola, un luogo diventato famoso per la bellezza delle sue spiagge e per l’ospitalità della gente. San Vito Lo Capo ogni anno richiama a sé migliaia di turisti, soprattutto d’estate. Visitarla in primavera inoltrata o all’inizio dell’autunno è un valore aggiunto grazie alle spiagge bianche come il borotalco che però sono ancora intatte e quasi deserte. I colori sono ancora più intensi e si può passeggiare senza essere sommersi dalla folla.

Nel paese spiccano le piccole case bianche con tetto piatto tipiche del posto, che racchiudono a loro volta la chiesa-santuario. Nelle vie vicine al lungomare si trovano i negozi tipici, con prodotti siciliani di qualità e souvenir di varia natura. Anche questa è l’anima dell’isola.

Una tappa a San Vito Lo Capo, che con il suo mare non ha nulla da invidiare ai Tropici, insomma, è d’obbligo. Qui tutto è tipico: la colazione con la granita siciliana, il pranzo con un arancino super farcito, l’aperitivo con i colori del tramonto sorseggiando un vino corposo e la cena con deliziosi crostacei freschi. Ogni attimo vissuto in questo paese bianco e azzurro rimarrà impresso nella memoria, per ricordarci di tornare ad esplorare quest’isola magica.

Trasparenze di San Vito Lo Capo – 1

Trasparenze di San Vito Lo Capo – 2

Trasparenze di San Vito Lo Capo – 3

Mare e spiaggia a San Vito Lo Capo

Mare nelle zone limitrofe di San Vito Lo Capo

Mare blu e turchese di San Vito Lo Capo

La bella chiesa di San Vito Lo Capo

Arancini e contorni

Pane cunzato – panelle – anelletti al sugo

Un bell’antipasto con cozze

Pasta ai frutti di mare

Un delizioso pesce spada

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...